Mutui

Credital - mutui
I mutui sono finanziamenti a medio lungo termine finalizzati a sostenere l’acquisto di un’abitazione di proprietà, o progetti – tendenzialmente, immobiliari – contraddistinti da un importo elevato. Ad essere elevata è anche la durata del mutuo, considerato che attraverso questa formula di finanziamento ci si può indebitare anche a 30 o 40 anni. Ma come richiedere un mutuo? E come funzionano i mutui?

Come richiedere un mutuo

Come intuibile, attraverso il mutuo è possibile coronare il proprio sogno immobiliare ottenendo dalla banca un prestito che consentirà di coprire buona parte delle relative esigenze finanziarie.

Trattandosi di un impegno piuttosto importante, la banca effettuerà un’istruttoria molto approfondita della domanda di finanziamento da parte del cliente, soffermandosi soprattutto sul suo merito creditizio. L’obiettivo dell’istruttoria è dunque capire se il cliente sia o meno in grado di restituire il capitale presto in prestito, maggiorato degli interessi, mediante il flusso di denaro che riceve mensilmente dal proprio lavoro.

Ecco dunque che i documenti necessari per richiedere un mutuo saranno proprio quelli di identità e quelli che comprovano il reddito da parte del dipendente, oltre a quelli che si riferiscono all’oggetto della transazione, che verranno utilizzati dall’istituto di credito per stimare il valore del bene da acquistare e la sua regolarità e conformità.

Ricordiamo che tipicamente il mutuo casa è un’operazione ipotecaria, e che dunque sul bene da compravendere sarà iscritta una ipoteca di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, a ulteriore garanzia del soddisfacimento del proprio credito, qualora il debitore principale e i suoi eventuali garanti non siano in grado di adempiere al servizio del debito.

Quali sono i vantaggi del mutuo

Come abbiamo anticipato qualche riga fa, uno dei principali vantaggi del mutuo è certamente quello di potersi qualificare come l’operazione finanziaria di riferimento per chi è alla ricerca di una somma di denaro particolarmente importante da utilizzare per acquistare, costruire o ristrutturare una casa.

Il mutuo permette infatti di spalmare il capitale preso in prestito sul lungo termine, considerato che sarà possibile optare per piani di ammortamento anche di 30 anni, o più. Inoltre, il mutuo è un’operazione ampiamente personalizzabile: oltre alla durata del programma di rimborso sarà possibile scegliere il tipo di tasso a cui sottoporre il capitale (variabile, fisso, misto) e le coperture assicurative con cui si desidera incrementare il livello di sicurezza dell’operazione (quella contro i rischi di incendio e scoppio dell’immobile rimane comunque obbligatoria).